Informazioni sul progetto

FitBack è un progetto europeo il cui nome completo è “European Network for the Support of Development of Systems for Monitoring Physical Fitness of Children and Adolescents Rete Europea per il Supporto allo Sviluppo di Sistemi per il Monitoraggio della Fitness di Bambini e Adolescenti”).

Il suo scopo è quello di garantire un supporto e di fornire strumenti che consentano di esaminare le tendenze della popolazione relative alla salute, gli effetti delle politiche e degli interventi nazionali riguardanti la fitness sulla salute dei bambini a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. FitBack permetterà di fare una previsione delle tendenze future della popolazione relative la salute, associando il rischio relativo per la salute con la fitness. La rete FitBack è stata sviluppata in collaborazione con 10 partner europei che hanno condotto, per molto tempo, la valutazione della fitness in bambini e adolescenti. Questa rete è coordinata dalla Facoltà dello Sport dell'Università di Lubiana, in Slovenia, che vanta più di 30 anni di esperienza nel monitoraggio annuale della fitness di bambini e adolescenti nel proprio paese.

La rete FitBack accoglie nuovi ricercatori e gruppi di ricerca provenienti da tutto il mondo. Essa può offrire competenza e supporto a livello europeo su tutti gli aspetti del monitoraggio della fitness di bambini e adolescenti. Per esempio, FitBack fornisce strumenti di monitoraggio della fitness rivolti a genitori, insegnanti e bambini, organizza incontri regolari e workshop su temi di attualità e di interesse, fornisce opportunità per la creazione di una rete tra le parti interessate (come conferenze), mantiene collegamenti con le banche dati europee sulla fitness e offre molte altre risorse, come materiali educativi, fornendo sempre descrizioni sulle buone pratiche da adottare per ottimizzare la fitness degli individui. FitBack, inoltre, collabora per l’analisi dei dati relativi la fitness e offre consulenza ai nuovi membri per guidarli nell’istituzione del proprio sistema di monitoraggio della fitness.

FitBack supporta:

1. Bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, medici e allenatori

Grazie allo strumento FitBack, viene fornito un riscontro su una selezione di test della batteria ALPHA-Fitness, i cui risultati sono messi a confronto con i valori di riferimento europei e il rischio relativo alla salute.

2. Decisori politici a livello locale, regionale e nazionale

È possibile usufruire di informazioni fondamentali per istituire i propri protocolli di valutazione della fitness, allo scopo di misurare e monitorare il rischio relativo alla salute di bambini e adolescenti.

Superare le difficoltà nel monitoraggio dell'attività fisica

Questo progetto, concentrandosi sulla fitness, una misura maggiormente associata agli indicatori di salute rispetto all'attività fisica e, per questo più affidabile, risponde alla necessità identificata dalla Commissione Europea di superare le difficoltà nel monitoraggio dei livelli di attività fisica. In conformità con le raccomandazioni fornite dalle politiche europee HEPA, il progetto estende e approfondisce anche la cooperazione tra i paesi europei, condivide informazioni e scambia le buone pratiche sui sistemi di monitoraggio della fitness, già sviluppati in Europa.

Stabilire una piattaforma online unica e multilingue

Lo scopo principale di questo progetto è quello di sostenere l'istituzione di programmi di sorveglianza della fitness attraverso un'unica piattaforma online multilingue, FitBack, che fornisce un riscontro sui risultati specifici e individuali a seguito dell’esecuzione dei test appartenenti alla batteria ALPHA-Fitness. FitBack contiene informazioni chiave per stabilire il proprio sistema di monitoraggio della fitness di bambini e adolescenti a livello nazionale, regionale o locale. La piattaforma FitBack è stata sviluppata, testata e valutata per 30 mesi da un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ Sport Collaborative Partnership dell'Unione Europea (riferimento del progetto: 613010-EPP-1-2019-1-SI-SPO-SCP). 

Creando tale piattaforma, puntiamo a colmare il divario tra le raccomandazioni politiche europee e lo stato attuale situazione a livello locale, nonché a rafforzare la cooperazione tra i diversi settori (istruzione, salute, sport) per guidare le decisioni politiche basate sui dati provenienti dall’educazione fisica e sulle relative priorità riguardanti la fitness.

Risorse

Consulta qui di seguito gli strumenti utili e le informazioni. I nostri partner sono consapevoli che tutti i documenti qui disponibili sono condivisi affinché siano di pubblico dominio.

  1. Panoramica dell’insieme di dati sulla fitness utilizzati per il database FitBack
  2. Database rappresentativi delle banche dati dei paesi europei con i valori centili specifici per sesso ed età relativi ai test della batteria ALPHA-Fitness per la valutazione della fitness
  3. Una panoramica delle caratteristiche di misurazione per specifici test della fitness
  4. Le linee guida chiave per progettare un sistema di monitoraggio della fitness di bambini e adolescenti
  5. Sintesi dell’analisi SWOT delle buone pratiche per monitoraggio della fitness in Europa
  6. Confronto delle buone pratiche per monitoraggio della fitness di bambini e adolescenti
  7. I criteri per la valutazione del rischio relativo alla salute in bambini e adolescenti associata a ciascuna componente della fitness
  8. Testi in inglese della piattaforma web FitBack

Membri della rete FitBack

Nazione Nome
Slovenia Università di Lubiana, Facoltà dello Sport (leader)
Croazia Università di Zagabria, Facoltà di Chinesiologia
Estonia Università di Tartu, Facoltà di Medicina
Finlandia JAMK University of Applied Sciences, Likes
Ungheria Federazione Ungherese di Scuola dello Sport
Italia Libera Università di Bolzano, Facoltà di Educazione
Lussemburgo Federazione Europea delle Associazione di Educazione Fisica (EUPEA, European Physical Education Association)
Portogallo Università di Lisbona, Facoltà del Movimento Umano
Serbia Università di Belgrado, Facoltà dello Sport e di Educazione Fisica
Spagna Università di Granada, Facoltà di Scienze dello Sport

 

Vuoi diventare membro?

Contattaci

Your internet browser is outdated!

For better and user friendly experience use one of the following internet browsers.